Canali Minisiti ECM

Alzheimer, italiani scoprono la nuova funzione della proteina Tau

Neurologia Redazione DottNet | 11/02/2019 13:54

Lo studio, con primo autore Giacomo Siano, è stato condotto analizzando neuroni umani in coltura

Scoperto un nuovo e inatteso comportamento della proteina Tau contenuta nelle cellule neuronali, il cui funzionamento alterato provoca malattie come l' Alzheimer. Nel Laboratorio di biologia della Scuola Normale Superiore di Pisa, diretto da Antonino Cattaneo, il gruppo di ricerca coordinato da Cristina Di Primio ha dimostrato per la prima volta che la proteina Tau entra nel nucleo dei neuroni e regola l' espressione di geni coinvolti nella malattia. Lo studio, con primo autore Giacomo Siano, allievo perfezionando del dottorato di ricerca in Neuroscienze della Normale, è pubblicato sul 'Journal of Molecular Biology' ed è stato condotto analizzando neuroni umani in coltura. E' noto che la principale funzione di Tau è quella di favorire la comunicazione tra le cellule nervose.

Nel cervello malato questa proteina viene modificata e forma filamenti che si accumulano in grovigli, tossici per i neuroni. Finora si riteneva che il bersaglio dei trattamenti fosse da cercare nei meccanismi molecolari che causano la formazione dei grovigli. La scoperta della nuova questa funzione di Tau rivela che un nuovo bersaglio per lo sviluppo di strategie terapeutiche mirate contro la malattia di Alzheimer possa essere proprio l' accumulo di proteina Tau nel nucleo delle cellule. A questo risultato hanno partecipato allievi, assegnisti e ricercatori della Scuola Normale, oltre che una ricercatrice dell' Unità di istologia del Dipartimento di medicina clinica e sperimentale dell' università di Pisa.

pubblicità

fonte: università Pisa

Commenti

I Correlati

Presentata indagine Irccs Mario Negri-Aisla su sclerosi laterale amiotrofica

A cominciare dalla prevenzione e dalla diagnosi della malattia, ecco i temi al centro del congresso annuale della Fism, la Fondazione dell'Associazione Italiana Sclerosi Multipla

Dalla comunità dei geriatri parte anche l’appello alla politica per aggiornare il Piano Nazionale sulle Demenze, fermo al 2014 e senza riferimenti alle RSA, nonostante il 70% delle 350mila persone ricoverate abbia una qualche forma di demenza

Questi sviluppi stanno cambiando radicalmente l'approccio terapeutico, migliorando notevolmente la qualità della vita dei pazienti

Ti potrebbero interessare

Presentata indagine Irccs Mario Negri-Aisla su sclerosi laterale amiotrofica

A cominciare dalla prevenzione e dalla diagnosi della malattia, ecco i temi al centro del congresso annuale della Fism, la Fondazione dell'Associazione Italiana Sclerosi Multipla

Dalla comunità dei geriatri parte anche l’appello alla politica per aggiornare il Piano Nazionale sulle Demenze, fermo al 2014 e senza riferimenti alle RSA, nonostante il 70% delle 350mila persone ricoverate abbia una qualche forma di demenza

Questi sviluppi stanno cambiando radicalmente l'approccio terapeutico, migliorando notevolmente la qualità della vita dei pazienti

Ultime News

Indagine Groupama, cresce l'importanza di altre figure

La prevenzione visiva, non solo come mezzo di risparmio economico, ma come beneficio per tutte le fasce d'età, sin dai primi giorni di vita, diventa un pilastro essenziale

La proposta di legge di iniziativa dell’On. Roberto Pella è stata approvata il 28 maggio in Commissione Affari Sociali della Camera, ed è stata calendarizzata per la votazione in Aula

Il fondo immobiliare che realizzerà le case "spoke" le affiderà ai medici interessati in affitto o in leasing